News

News

Nasce ICOS Curve, un nuovo strumento web che indica i trend Europei per i gas serra

ICOS Curve è un nuovo strumento web interattivo, progettato per mostrare le dinamiche e le tendenze dei livelli di CO₂ nell’atmosfera sopra l’Europa. Il tool calcola la concentrazione mediana mensile di CO₂ per  il mese precedente e il tasso di crescita per l’anno più recente. L’applicazione consente inoltre di confrontare i livelli di CO₂ di stazioni in diverse località con le medie europee e globali.

stations in spain switzerland and sweden

 

 ICOS Curve fornisce un modo semplice per visualizzare le concentrazioni di gas serra in diverse parti d’Europa nella stessa immagine. 

Lo strumento calcola la concentrazione mediana di COin Europa per il mese precedente: ad esempio, a settembre 2025 era pari a 423,12 ppm. Lo strumento calcola anche la concentrazione mediana di CO2 per qualsiasi periodo di tempo selezionato dall’utente. Gli utenti possono seguire l’andamento degli ultimi decenni e stimare l’evoluzione del tasso di crescita annuale nel tempo.

Il tasso di crescita attuale è calcolato per l’anno intero più recente. Nel 2024, il tasso di crescita della CO2 è stato di 3,29 ppm per le stazioni ICOS Atmosphere certificate (etichettate) nell’emisfero settentrionale. Si tratta di una forte accelerazione rispetto a 10 anni fa, quando è stato accettato l’Accordo di Parigi: tra il 2011 e il 2020, il tasso di crescita è stato di 2,5 ppm all’anno. Ciò dimostra che l’umanità non ha ancora gestito l’inversione di tendenza e che stiamo ancora affrontando una grave crisi climatica.

Il servizio web ICOS Curve utilizza dati di osservazione standardizzati e di alta qualità provenienti da 38 stazioni ICOS Atmosphere nell’emisfero settentrionale. La curva viene aggiornata quotidianamente sulla base dei dati ICOS Near Real Time e Fast Track.

 

Curva ICOS 30 ottobre 2025

 

La rete ICOS garantisce la continuità nel monitoraggio del clima

“ICOS Curve è un’importante aggiunta agli sforzi globali per informare sulla composizione atmosferica dei gas serra. Essendo aggiornata quotidianamente, fornisce informazioni tempestive rilevanti per l’azione per il clima e il processo decisionale. Questa ulteriore serie di osservazioni è fondamentale in questi giorni per garantire che il mondo rimanga ben informato sui cambiamenti climatici e sulle loro cause”, afferma Werner Kutsch, ex Direttore Generale di ICOS.

Le misurazioni ICOS sono finanziate dai 16 paesi europei membri di ICOS. Per questo motivo, la rete garantisce continuità e trasparenza nel monitoraggio climatico. 

“La comunità scientifica globale sta collaborando con l’Organizzazione Meteorologica Mondiale (OMM) per costruire una rete di misurazione globale, il Global Greenhouse Gas Watch. Una rete operativa e capillare come ICOS, che copra l’intero pianeta, consentirebbe di monitorare senza ritardi le emissioni globali e l’assorbimento da parte degli oceani e degli ecosistemi terrestri”, continua Werner Kutsch.

Uno strumento di visualizzazione per l’insegnamento e le presentazioni

Lo strumento di visualizzazionepuò essere utilizzato in presentazioni, attività didattiche o per comunicare sulla climatologia. L’applicazione web consente all’utente di selezionare le stazioni, l’intervallo di tempo e di generare un grafico in base ai propri interessi. Ad esempio, è possibile selezionare una stazione di fondo nell’oceano con scarsa influenza regionale e confrontarla con una stazione in un’area densamente popolata e ad alte emissioni nell’Europa centrale. È anche possibile calcolare i tassi di crescita per diversi periodi di tempo.

“Come l’intera infrastruttura di ricerca ICOS, il servizio web ICOS Curve è frutto dello sforzo congiunto della nostra comunità. È uno strumento brillante, frutto di decenni di standardizzazione dei dati, del lavoro dedicato di tecnici e scienziati presso decine di stazioni di misura e di molte altre persone impegnate all’interno dell’organizzazione ICOS. Sono grato a tutti questi colleghi”, sottolinea Kutsch.

Gli scienziati ICOS stanno già lavorando su ulteriori visualizzazioni basate sui dati provenienti dalle stazioni ecosistemiche e oceaniche.

Gli utenti interessati possono consultare ulteriori dati ICOS sui gas serra provenienti da misurazioni di atmosfera, ecosistemi e oceani sul  Carbon Portal di ICOS.

Condividi
Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn

Latest News