Lampedusa (Lmp)

Stazione Atmosfera

Ubicazione (lat-long)

la componente atmosferica si trova nel Mar Mediterraneo centrale, 35.320 – 12.630, 45 m sul livello del mare. L’Osservatorio Oceanografico si trova a 5,3 chilometri a sud ovest dell’estremità occidentale di Lampedusa, su un fondale di 74 m

Ambiente

Oceano

Periodo di attività

1997 – in corso

Scopo scientifico

Indagine e monitoraggio di processi climatici complessi

Descrizione

Lampedusa dista più di 100 km dalle aree continentali. L’isola ha una superficie di circa 22 km2, presenta una vegetazione rada e poche fonti di inquinamento locale rilevanti. C’è una centrale elettrica, un aeroporto, un porto e un comune con circa 6.000 abitanti. L’altitudine massima dell’isola è di 130 m. L’osservatorio climatico si trova su un altopiano di 45 m nel settore nord-orientale dell’isola, a circa 15 m dalla scogliera settentrionale. Le prime misurazioni presso la Stazione di Lampedusa risalgono al 1997 e oggi riguardano una serie di parametri, come i livelli di ozono, gas serra, vapore acqueo, irraggiamento… Lampedusa fa parte della rete regionale Global Atmosphere Watch dell’Organizzazione meteorologica mondiale e contribuisce alla rete di campionamento dell’aria cooperativa NOAA

La maggior parte della strumentazione della boa per la componente oceanica si trova invece a cinque metri di profondità dalla superficie dell’acqua. L’Osservatorio è stato installato a 5,3 chilometri a sud ovest dell’estremità occidentale di Lampedusa, su un fondale di 74 m. Gli strumenti installati comprendono un analizzatore per la misura della pressione parziale di CO2 in acqua, un sensore di pH, una sonda multiparametrica per temperatura, pressione, conducibilità, ossigeno disciolto, un sensore di clorofilla, retrodiffusione e CDOM, ed un sensore di radiazione fotosintetica.

Principali parametri monitorati

CO2, CH4, temperatura dell’aria, umidità relativa, direzione del vento, velocità del vento

Altre attività di monitoraggio

Proprietà ottiche e composizione chimica dell’aerosol atmosferico, deposizione di aerosol, vapore acqueo, black carbon, ozono superficiale e totale, irraggiamento ultravioletto, copertura nuvolosa, precipitazioni, irraggiamento discendente e ascendente a onde corte e lunghe, PAR

Organizzazione responsabile

Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA)

Referente

Alcide di Sarra (alcide.disarra@enea.it

Data manager

Salvatore Piacentino (salvatore.piacentino@enea.it)

Soggetti finanziatori

Ministero dell’Università e della Ricerca

Gallery

Scopri le Stazioni italiane