Alghero (SS), 275 m s.l.m., zd = 8,7 m, z0 = 1,3 m
urbano
2024-in corso
Monitorare i flussi di materia ed energia in ambiente urbano
Sassari è il capoluogo della rete metropolitana della Sardegna settentrionale, in Italia. Si trova a 225 m s.l.m. su un altopiano e conta 126.870 abitanti, con una densità di 232 persone/km². Con i suoi circa 547 km² di superficie comunale, è il comune più grande della regione e uno dei più estesi d’Italia. Tuttavia, l’area urbana rappresenta solo il 4,10% dell’uso totale del suolo, mentre il resto è occupato da coltivazioni e terreni agricoli (circa 67%), foreste e macchia mediterranea (circa 20%) e da infrastrutture industriali, commerciali e di comunicazione (circa 1,5%).
La temperatura media annua nell’area comunale di Sassari (1981-2010) è di circa 16°C, con valori che variano da un minimo di 10,8°C a un massimo di 20,5°C. Le stagioni autunnale, invernale e l’inizio della primavera sono i periodi più piovosi, con una precipitazione media annua pari a 618 mm. La Sardegna è una regione ventosa, spesso battuta da forti venti predominanti di maestrale (da nord-ovest) e libeccio (da ovest-sudovest).
La torre EC (23 m di altezza, 275 m s.l.m., zd = 8,7 m, z0 = 1,3 m) si trova nella parte orientale della città (la più elevata), non lontano dal centro storico, in un contesto residenziale. Rappresenta un interessante caso di studio per la misurazione dei flussi di CO₂ grazie alla sua morfologia composita e alla varietà della copertura del suolo. Le misurazioni EC sono iniziate nel 2015. L’area intorno alla torre può essere suddivisa in quattro settori, a seconda dell’altezza degli edifici e dell’uso del suolo:
(i) settore 1 (300°-70°), area residenziale con edifici alti e giardini;
(ii) settore 2 (70°-130°), area residenziale prevalentemente con attività commerciali e lo stadio “Vanni Sanna”;
(iii) settore 3 (130°-210°), area densamente urbanizzata con edifici alti e un incrocio nelle vicinanze della torre;
(iv) settore 4 (210°-300°), un’area verde militare e il centro storico, situato a circa 500 m di distanza.
In un’area circolare con un raggio di 1 km attorno alla torre EC, l’altezza media degli edifici varia da circa 10 m nelle zone più residenziali e commerciali, fino a circa 13 m nelle aree più urbanizzate. Tuttavia, un totale di 1.123 edifici (su un totale di 3.108) supera i 13 m di altezza, con un massimo di 48 m situato nel settore 2, al di fuori dell’impronta della torre (raggio di 400 m). La vegetazione che circonda la città è costituita principalmente da uliveti e macchia mediterranea, mentre nelle vicinanze della torre si trovano sia alberi sempreverdi che decidui, comprendendo specie locali e non autoctone.
Flusso di carbonio, evapotraspirazione, bilancio energetico, contenuto idrico del suolo
Temperatura, umidità dell’aria, precipitazione, radiazione solare, direzione e velocità del vento, LAI, biomassa
Dipartimento di Agraria, Università di Sassari
Università di Sassari
Cookie | Duration | Description |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |