Dettaglio Orali e Poster

27 settembre

Keynote speaker

–  G. Grassi, Accounting, inventari e bilanci di gas serra

G. Pappalardo, Infrastrutture di ricerca ambientali in Europa e il ruolo dell’Italia 

R. Valentini, il rapporto IPCC

28 settembre

10:00-12:00: Prima sessione ORALI

– 10:00 G. Nicolini, Monitoraggio delle emissioni urbane di CO2 in Europa durante le varie ondate di COVID-19

– 10:15 L. Brilli, I siti urbani eddy covariance quali strumenti per la misurazione delle traiettorie verso la carbon neutrality – il caso studio Firenze-Prato

– 10:30 M. Galvagno, Impatti contrastanti degli eventi climatici estremi sull’assorbimento di CO2 di pascoli e foreste in montagna

– 10:45 C. Lombardi, Smart Bay Santa Teresa (Mar Ligure orientale), un nuovo osservatorio costiero per comprendere le interazioni atmosfera, oceano ed ecosistemi marini calcificanti ed il loro potenziale in strategie di gestione ‘ecosystem-based’ in risposta al cambiamento climatico

– 11:00 G. Mannarini, Emissioni marittime di CO2 nello Spazio Economico Europeo

– 11:15 M.V. Chiriacò, Il potenziale di carbon neutrality della viticoltura sostenibile dimostrato attraverso una valutazione completa del bilancio dei gas serra (GHG)

– 11:30 A. Pitacco, Il bilancio del carbonio del vigneto: una prospettiva per il carbon farming?

– 11:45 G.M. Salani, Monitoraggio del contenuto di carbonio organico nei suoli agricoli della Provincia di Ferrara

12:00-13:30 Prima sessione POSTER 

I poster dovranno essere cartacei e di dimensioni 60x90cm, con orientamento verticale (dimensione lunga come altezza). I contributi possono essere realizzati sia in lingua italiana che in inglese.

Arriga, Venti anni di monitoraggio di una foresta mediterranea: il caso di San Rossore tra micrometeorologia e dendrocronologia

Arriga, Resilienza ed efficienza degli ecosistemi forestali a livello globale: possiamo apprendere qualcosa anche dalle reti di flusso?

Tomelleri, Reviewing the scientific impact of 25 years of flux measurements at Renon-Selva Verde (IT-Ren)

Castagneri, L’anatomia del legno come nuovo strumento per studiare le relazioni tra flussi di carbonio e biomassa legnosa in foresta

Chiesi, integrazione di dati eddy covariance con tecniche modellistiche per stimare il flusso netto di carbonio delle foreste toscane

Dalmonech, ‘Modelling the effect of environment on the- coupling between carbon assimilation and growth at four eddy-covariance sites’

Lombardi, Integrazione di modelli a diversa scala spaziale per quantificare l’impatto del cambiamento climatico locale sui processi che regolano il ciclo del carbonio di foreste miste mediterranee: il caso del Bosco di Palo Laziale.

Fusaro, Monitoraggio dei flussi di CO2 e H2O del suolo in un ecosistema forestale mediterraneo

Scartazza, Variazioni stagionali dei flussi di CO2, allocazione del C e frazionamenti isotopici di C e N lungo il continuum suolo-ectomicorriza-pianta ospite in una foresta matura di faggio

Leolini, Un approccio modellistico integrato per stimare l’accumulo di biomassa, il sequestro e le emissioni di carbonio negli ecosistemi pascolivi

Di Lonardo, I siti ICOS come laboratori per lo studio integrato delle dinamiche del carbonio nel suolo: un approccio metodologico

Guidolotti, Carbon and water fluxes over a urban park area in Naples

Sirca, Flussi di CO2 in ambiente urbano e potenziale di mitigazione: un caso studio nel Mediterraneo

Conte, Il ruolo dei parchi urbani nel sequestro del carbonio, dell’ozono e del particolato atmosferico

Vivaldo, Flussi di anidride carbonica in praterie alpine: misure relative alla stazione del Nivolet nel Parco Nazionale del Gran Paradiso (Italia)

Vicario, Confronto delle stime locali e da remoto della produttività primaria della prateria alpina: uno studio esplorativo

Manco, Correlazioni tra emissioni di composti organici volatili biogenici (BVOC), fasi fenologiche ed eventi di stress in una piantagione di Sorgo presso un sito ICOS ecosistemico in area Mediterranea

Donateo, Flussi turbolenti in eddy covariance di CO2 e CH4 nel sito artico di Ny Ålesund

Bignotti, Exploitation of ICOS infrastructures for PM flux measurements: the example of It-BFt

Zenone, Applicazione di tecniche “machine learning” per simulare la frazione evaporativa in colture agricole

Julitta, Integrazione degli strumenti iperspettrali JB nelle reti di monitoraggio flussi

Sabbatini, L’ottimizzazione della qualità dei dati ICOS: sfide e strategie dalla procedura di Labelling per le stazioni ecosistemiche

Shaukat, Standardization of the Eddy Covariance Instruments and Methods: Needs, Evaluation and Optimization

Volterrani, Potenzialità della tecnica di spettrometria di massa per rapporti isotopici (IRMS)

all’interno della rete di monitoraggio e raccolta dati ICOS-ERIC

Foria, Progetto pilota per la co-creazione di indici di rischio al cambiamento climatico per le infrastrutture

14:30-16:30 Seconda sessione ORALI 

Le presentazioni saranno in presenza e della durata di 12 minuti + 3 minuti da dedicare alle domande 

– 14:30 P. Pasquariello, GHG accounting e monitoraggio dei dati: prospettive e casi studio dalle esperienze di attori non-statali

– 14:45 C. Fratticioli, Utilizzo di osservazioni atmosferiche continuative per lo studio delle emissioni di metano nel Nord Italia

– 15:00 M. Maione, Integrazione di misure di concentrazione con la modellistica inversa per la verifica delle emissioni di gas serra fluorurati su scala Europea

– 15:15 C. Calidonna, Primi studi su emissioni da incendi estivi registrati presso il sito di Lamezia Terme

– 15:30 C. Tirelli, State-of-the-art radiative transfer models and novel approaches for a synergistic use of data in ICOS

– 15:45 E. Valentini, Modello di stima dello spessore dello strato attivo del permafrost Artico tramite remote sensing: individuazione delle potenziali discontinuità biogeografiche nello stoccaggio del carbonio

– 16:00 M. Pecci, Flussi di CO2 all’interfaccia aria-mare nel Mediterraneo: una panoramica su un anno di misure a Lampedusa

– 16:15 C. Cantoni, Stazioni marine ICOS: verso un’integrazione tra Infrastrutture di Ricerca

16:30-18:00 Seconda sessione POSTER 

I poster dovranno essere cartacei e di dimensioni 60x90cm, con orientamento verticale (dimensione lunga come altezza). I contributi possono essere realizzati sia in lingua italiana che in inglese.

Cinelli, traceRadon project: new radon metrology at the environmental level for use in climate change observation and radiation protection

Cristofanelli, Studio dell’influenza delle emissioni da incendi boschivi ed agricoli sulla variabilità atmosferica dell’anidride carbonica osservata presso il sito atmosferico ICOS di Monte Cimone (Italia, 2165 m asl)

De Rosa, Caratterizzazione delle proprietà ottiche e microfisiche di fumi prodotti da incendi mediante osservazioni lidar

Graziosi, Influenza degli incendi sulle concentrazioni atmosferiche di CO2 osservate dalle stazioni di misura ICOS durante il mese di marzo 2020.

Di Palma, Carbonio-14 come tracciante delle emissioni fossili di CO2

Apadula, Il monitoraggio e gli scenari futuri delle concentrazioni atmosferiche dei gas serra

Conte, Caratterizzazione di picchi di gas serra e aerosol presso la stazione ENEA di Lampedusa

Mauceri, Realizzazione di una stazione atmosferica ICOS di Classe 1 presso il CNR-IMAA: un centro di ricerca per lo studio sinergistico di gas serra e particolato atmosferico

Basconi, Evaluation and valuation of Italian negative emissions produced by terrestrial and marine primary producers

Civitarese, L’osservatorio profondo E2M3A: ruolo del sud Adriatico nell’assorbimento di CO2 e nell’acidificazione del Mediterraneo orientale.

De Vittor, ECCSEL NatLab-Italy: l’importanza dei laboratori naturali per studi legati all’acidificazione degli oceani e al confinamento geologico della CO2

Giani, I cambiamenti in corso nel sito marino ICOS di Miramare (golfo di Trieste)

Luchetta, Upgrading of the ICOS marine station PALOMA aimed to better monitor and constrain air-sea CO2 fluxes in a coastal area of the Northern Adriatic Sea

Pensieri, La ricerca sull’acidificazione degli oceani: l’osservatorio W1M3A

Brombin, Valutazione dei flussi di carbonio organico e inorganico nei suoli forestali della Regione Emilia-Romagna

Piscopo, Identificazione di sistemi colturali sostenibili per la produzione di biomasse da energia ed efficientamento energetico in agricoltura (GreEner).

Gagliardi, Bilancio di Carbonio di Ecosistemi Agricoli – Confronto tra il Metodo di Misura Convenzionale e un Metodo Indiretto a Basso Costo

Catalano, Fiscal tools to reduce the transition costs of climate change mitigation

Galletti, Divulgare la complessità

Pieretti, progetto WECAREMED (ToWards thE CARbon offsEtting in MED)

Spataro, Climate Standard: il caso studio di un’esperienza di “etichettatura” carbonica per incentivare la carbon neutrality nel settore privato

Tavella, Il programma Comune Clima e i tool H2020 CoME EAsy

Vitali, Produzione e trasformazione di materia prima sostenibile

Nyene, Sostegno al ripristino delle aree deforestate attraverso il rimboschimento per la gestione dei rischi legati ai cambiamenti climatici, una risposta alla gestione sostenibile dei gas serra, nel territorio di Walungu, nel Sud Kivu nella DR. Congo